I risultati ed i benefici previsti possono essere riassunti nei seguenti punti:
Piattaforma software web-based EROD dedicata alla condivisione della conoscenza, alla progettazione collaborativa ed al training a distanza, completa degli strumenti software di supporto alla progettazione orientata al risparmio energetico e alla progettazione della produzione orientata alla minimizzazione dei costi. I benefici sono legati alla creazione di una rete di competenze e di strumenti specifici per il settore che potranno far crescere notevolmente la qualità dei prodotti finali (motori e gruppi motore-utilizzatore). La piattaforma potrà essere aperta ad ulteriori attori (aziende e centri di ricerca) dopo la fine del progetto. I vari sistemi software potranno, una volta industrializzati, essere commercializzati singolarmente o integrati tra loro.
Sistema di motoventilazione per cappe aspiranti basato su motori elettrici sincroni a magneti permanenti di nuova generazione ad elevato rendimento, e cappa aspirante da cucina con soluzioni fluidodinamiche che minimizzino le perdite di carico. Per le potenze fino 40 W (installazioni su cappe per fasce di mercato medio-basse) si otterranno motori che avranno alcuni punti (fino a 15) di rendimento maggiore rispetto agli attuali, per le potenze fino a 100 W (installazioni su cappe per fasce di mercato medio-alte) si avranno miglioramenti di 4-5 punti di rendimento ma con costi similari agli attuali. La cappa nella sua globalità avrà un’efficienza energetica migliore grazie all’intervento sulla parte fluidodinamica (girante e condotti dell’aria) e potrà essere classificata all’interno di una classe di efficienza energetica elevata (il progetto contribuirà alla normazione in tal senso di questo tipo di elettrodomestici). L’incidenza positiva sui consumi energetici nazionali potrà essere di circa 300 MW annui (cappe che attualmente consumano 600MW e che in futuro potrebbero consumare 300MW), gli aspetti positivi saranno amplificati grazie alla trasferibilità delle soluzioni ad altri prodotti. Visto che la produzione mondiale di cappe si ha per un buon 70-80% nel distretto di Fabriano, questa nuova tecnologia potrà essere una delle leve per rilanciare il distretto per contrastare la concorrenza dei produttori orientali i quali non realizzano prodotti efficienti dal punto di vista energetico.
Sistema innovativo per il moto di rotazione del cestello di una nuova generazione di lavabiancheria basato su macchine elettriche sincrone. Il risultato sarà, oltre al nuovo motore di classe EFF1 o superiore, anche una lavabiancheria con classe di efficienza energetica superiore alle attuali, grazie anche al ripensamento dell’architettura motore-utilizzatore. Il beneficio sarà notevole visto che il guadagno di alcuni punti percentuali di rendimento si riverbererà su un numero molto elevato di prodotti. L’incidenza positiva sui consumi energetici relativamente a tutte le lavabiancheria prodotte da Indesit Company potrà essere di circa 1GWh ogni ciclo di lavaggio (considerando una media annua di 200 lavaggi, si arriva ad un impatto energetico di 200GWh), se tutti i motori fossero sostituiti mediante sincroni, gli aspetti positivi saranno amplificati grazie alla trasferibilità delle soluzioni ad altri prodotti. Visto che Indesit si muove sul mercato mondiale la ricaduta a livello internazionale potrà essere altrettanto significativa, e questa nuova tecnologia potrà essere considerata un’arma vincente per conquistare ulteriori fette di mercato (USA, America Latina e Nord-Europa).
Sistema di aeroevaporazione innovativo per refrigeratori commerciali ed industriali, basato su nuovi motori brushless ad alto rendimento e sistemi di pilotaggio elettronico in grado di mantenere costante il numero di giri al variare (entro certi range) della perdita di carico per scambio termico. Questo, unito al miglioramento delle soluzioni di scambio termico, porterà un significativo miglioramento dell’efficienza energetica di queste macchine (miglioramento di circa il 40 - 50% di rendimento). Per quanto riguarda l’incidenza positiva sui consumi energetici derivanti dalla produzione e commercializzazione totale RIVACOLD, va considerato che l’azienda commercializza circa 370.000 motoventilatori all’anno, con assorbimenti attuali che vanno dai 40 W dei più piccoli, fino a 800 W per i motori più grandi interessati dal progetto. Gli aspetti positivi saranno amplificati grazie alla trasferibilità delle soluzioni ad altri prodotti di più elevata potenza quali ad esempio sistemi refrigeranti monoblocchi, unità condensatrici per applicazioni industriali e commerciali.
Sistema di propulsione elettrica innovativo basato su motori sincroni che abbiano geometrie rotoriche con magneti permanenti interni, da applicare su una nuova linea di veicoli urbani che abbiano elevati rendimenti e basso costo. Vista la tendenza a sostituire i carburanti derivanti dal petrolio con altre fonti di energia questo risultato potrà portare ad incrementare l’uso delle tecnologia completamente elettrica e/o ibrida grazie ad una migliore efficienza. L’incidenza attuale sui consumi non sarà numericamente rilevante, visto il basso numero di veicoli elettrici circolanti, ma potrà essere significativa in futuro quando la crescita del mercato porterà alla diffusione di questi prodotti.
Sistema motore-mandrino innovativo e ad elevato rendimento per macchine utensili destinate alla lavorazione del legno e dei metalli. L’uso di nuovi motori a tecnologia sincrona a magneti permanenti (di classe EFF1 o superiore) e di adeguati sistemi elettronici di gestione permetterà di recuperare l’energia dissipata in calore nelle fasi di decelerazione ed accelerazione. Inoltre le macchine utensili saranno ripensate per migliorare la trasmissione del moto in termini di minimizzazione delle perdite per attrito. L’incidenza positiva sui consumi energetici nazionali potrà essere di circa 19.300.000 kWh annui (calcolo cautelativo su circa 1600 macchine utensili installate dai proponenti che attualmente consumano 116.600.000 kWh e che in futuro potrebbero consumare non più di 97.300.000 kWh). Visto che i proponenti hanno un mercato estero di dimensioni molto importanti, la ricaduta a livello internazionale potrà essere altrettanto significativa e questa nuova tecnologia potrà essere considerata un’arma vincente per conquistare ulteriori fette di mercato.
Bozze preliminari di sistemi di normazione per la classificazione dell’efficienza energetica di sistemi motore-utilizzatore o più in generale delle macchine oggetto della presente ricerca. In particolare si vuole stabilire una qualificazione della efficienza energetica di macchine utensili, di veicoli a trazione elettrica, di refrigeratori e di elettrodomestici ancora non considerati dalle normative. Questo risultato servirà a stimolare gli Enti normatori Europei affinché si adottino etichettature che impediscano l’immissione sul mercato di prodotti con scarsa efficienza energetica. Le ricadute potranno essere molto significative sia per quanto riguarda lo stimolo verso lo sviluppo di soluzioni sempre più energeticamente performanti sia per impedire che vi sia un’invasione di prodotti derivanti dai paesi orientali che sono a basso costo ma che comportano conseguenze devastanti in termini di consumi energetici per l’Italia e per l’Europa più in generale.