AEA S.r.l. è parte del Gruppo Loccioni. La sua mission è quella di migliorare i processi produttivi dei propri clienti per aumentare la qualità dei loro prodotti. Si focalizzata su progettazione e sviluppo di sistemi automatici di collaudo e controllo qualità, fornendo soluzioni chiavi in mano per leader di settore attraverso le sue principali competenze di misura e testing, con particolare riferimento a misure di tipo meccanico, di vibrazione ed ottiche. I suoi principali settori sono quelli dell’elettrodomestico e dell’auto, dal 2004 si è aggiunto quello medicale. Il Gruppo Loccioni conta 300 collaboratori (170 per AEA) ed un team R&D di 25 ingegneri. Il 4% del fatturato è investito in progetti di ricerca.
Il Gruppo Biesse, realtà multinazionale, opera nel mercato delle macchine e dei sistemi destinati alla lavorazione di legno, vetro e pietra. La società offre soluzioni modulari che vanno dalla progettazione di impianti «chiavi in mano» per la grande industria del mobile alle singole macchine automatiche e centri di lavoro per la piccola e media impresa fino alla progettazione e vendita dei singoli componenti ad alto contenuto tecnologico. Grazie all’orientamento all’innovazione e alla ricerca, Biesse è in grado di sviluppare prodotti e soluzioni modulari, capaci di rispondere ad una vasta gamma di esigenze e di clienti. Fondata a Pesaro nel 1969 da Giancarlo Selci, Biesse SpA è quotata dal 2001 al segmento Star di Borsa Italiana.
Indesit Company è il secondo produttore di elettrodomestici in Europa per quota di mercato. E’ leader in Italia, Regno Unito, Russia, Portogallo, Romania, Bulgaria e Ucraina ed è tra i leader in Francia, Polonia, Turchia, Repubblica Ceca, Ungheria e Grecia. Il fatturato del Gruppo nel 2008 è stato di 3,2 miliardi di euro con una produzione di 15 milioni di elettrodomestici (lavabiancheria, asciugabiancheria, lavasciuga, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, forni e piani cottura). Indesit Company è presente nel mondo attraverso 16 stabilimenti (Italia, Polonia, Regno Unito, Russia e Turchia) e 24 sedi commerciali e occupa 17.000 persone. Indesit, Hotpoint-Ariston e Scholtès sono i principali marchi del Gruppo.
Dal 1980 JOBS SpA produce macchine ed impianti automatizzati per fresatura a 3 e 5 assi ad alta velocità e ad alta potenza largamente impiegati dalle più avanzate Aziende mondiali per lavorazioni ad altissimo contenuto tecnologico. JOBS è riconosciuta come azienda di riferimento nella tecnologia delle lavorazioni di fresatura ad alte prestazioni per produzioni Aerospaziali/Aeronautiche, Automobilistiche, Meccanica Generale ed Energia. Grazie all'impiego delle più avanzate tecnologie progettuali, produttive e di controllo qualità, i prodotti Jobs assicurano prestazioni al vertice del settore. Una fitta rete di filiali e centri di assistenza tecnologica e manutentiva garantisce l’adeguato supporto alla clientela.
SPES SOC. COOP. P.A. è una compagnia privata, fondata nel 1997 a Fabriano (AN) dove concentra i suoi interessi sullo sviluppo di progetti basati su innovazioni tecnologiche e fornisce servizi di progettazione e consulenza high-tech nel campo dell’elettronica e dell’information technology. Il fatturato complessivo nel 2007 è stato di 6,5 milioni di euro, con uno staff di dipendenti che alla fine dello stesso anno contava 70 persone. I servizi di progettazione e consulenza hardware e software forniti dalla SPES riguardano principalmente: - progettazione e sviluppo di sistemi elettronici embedded; - sviluppo di sistemi elettronici di controllo basati su microcontrollore, DSP e PC; - analisi dei segnali digitali applicata alle problematiche di identificazione e di controllo ; - progettazione di software di alto livello; - ricerca e progettazione nell’ambito del software, della sensoristica e dei sistemi elettronici di controllo basati sulla logica fuzzy e sulle reti neurali; - teleassistenza basata sull’uso delle risorse internet; - sistemi automatici di test. Perizia e competenza in ambito di elettronica ed automazione sono supportate da una continua collaborazione con l’Università di Ancona, per quanto riguarda la progettazione di sistemi di controllo e la prototipazione hardware. SPES ha dato vita a collaborazioni industriali permanenti con importanti realtà industriali, come la Indesit Company SpA, Ariston Thermo Group, la ELICA SpA, e la BEST SpA, per lo sviluppo di soluzioni innovative nel campo dell’elettronica consumer. SPES ha realizzato, in stretta collaborazione con la INDESIT COMPANY, importanti progetti di ricerca relativi allo sviluppo di Smart Appliance e sistemi Home Automation.
Nautes progetta e realizza soluzioni web mirate ad ottimizzare i processi di comunicazione delle organizzazioni. Il settore in cui opera è il Knowledge Management, che declina in applicazioni ad alto contenuto innovativo di Web Communication, E-learning e Business Process Management. Nautes si pone con un approccio consulenziale verso ogni cliente, curando le attività di analisi, consulenza, progettazione grafica e realizzazione tecnica delle applicazioni, costruite su misura per ogni realtà organizzativa. La continua attenzione verso l’innovazione e la sperimentazione è parte integrante dell’attività Nautes, grazie alla collaborazione con il mondo della ricerca e la partecipazione a progetti di ricerca internazionali.
Il Gruppo Elica, attivo nel mercato delle cappe da cucina a uso domestico sin dagli anni '70, è oggi leader mondiale in termini di unità vendute. Vanta inoltre una posizione di leadership a livello europeo nella progettazione, produzione e commercializzazione di motori elettrici per cappe e per caldaie da riscaldamento a uso domestico. Con circa 3.000 dipendenti e una produzione annua di circa 17 milioni di pezzi fra cappe e motori, il Gruppo Elica ha una piattaforma produttiva articolata in nove siti produttivi specializzati per tipi di lavorazione e di prodotto, quattro dei quali in Italia e gli altri cinque nel resto del mondo tra in Polonia, Messico, Germania, Cina e India.
img1 img2 img3
Fortemente orientata verso l’innovazione dei sistemi di mobilità, I’MOVING opera sul territorio nazionale ed internazionale con soluzioni chiavi in mano che vanno dalla fornitura di veicoli 100% elettrici alla dotazione di sistemi per la sosta e la ricarica. Il progetto Mobility System Integrator di I’MOVING si pone come mission quella di mettere in connessione energie rinnovabili, mobilità elettrica, infrastrutture di ricarica eco-compatibili e una piattaforma commerciale 100% green per la massima penetrazione sul mercato dell’ automotive.
Rivacold nasce nel 1966 come fornitore di unità condensatrici e sistemi ermetici per impianti frigoriferi. L’esperienza acquisita e la continua ricerca tecnica, le hanno permesso di diventare un’azienda leader nella costruzione di impianti per la refrigerazione: unità condensatrici e sistemi ermetici ad uso commerciale; monoblocchi e sistemi spilt, unità condensatrici carenate e centrali frigorifere multicompressore per uso commerciale ed industriale; produzione di scambiatori di calore in rame-alluminio e produzione di aeroevaporatori. Rivacold dispone di un’ampia superficie produttiva e di stoccaggio nelle 5 divisioni e di una rete capillare di vendita in ambito nazionale e internazionale
Askoll P&C produce e commercializza motori per lavabiancheria e per asciugatori, pompe di scarico per lavabiancheria e lavastoviglie, pompe di scarico condensa, motoventilatori per forno, motori per refrigerazione e per cappe. Askoll P&C affonda le proprie radici in due storiche realtà industriali piemontesi: la Ceset srl e la Plaset srl, aziende solide ed innovative capaci di scrivere, con i propri marchi una pagina importante della storia del Mercato degli Elettrodomestici Bianchi negli ultimi decenni.
New Energy Group nasce nel 2005 inserendosi nel mercato ICT attraverso un progetto industriale altamente qualificato di Business Innovation Technology caratterizzato da un Digital Native Approach in grado di supportare una completa offerta di servizi e soluzioni fortemente specialistiche rivolte al segmento Enterprise. Il gruppo è costituito da tre aziende: NewEnergy focalizzata su Core Competence altamente specialistiche nell’ambito della Consulting e System Integration, Mind.Agency specializzata nella progettazione e realizzazione di Web Site&Portal, nella Web Intelligence, nell’Acquisition e nella Creatività Digitale e bit2win che si basa su un nuovo paradigma 100% cloud per gestire funzionalità complesse di Product Configuration, Quote Generation e Order Acquisition.
S.TRA.TE.G.I.E. Srl nasce nel 2005 dall'iniziativa di docenti e ricercatori del Dipartimento di Energetica dell'Università Politecnica delle Marche. S.TRA.TE.G.I.E. Srl ha sviluppato numerosi progetti in vari campi dell’energetica in particolare riguardanti l'impiego di energie rinnovabili, combustibili alternativi e impianti ad alta efficienza energetica, alcuni dei quali hanno portato allo sviluppo di prototipi: - Impianto in piccola scala per la liquefazione del metano IMM 1 - Prototipo di un compressore per metano ad alta efficienza - Prototipo di concentratore solare IMM 2 - Prototipo di una micro-unità di dissalazione
HSD Mechatronic Division progetta e produce componenti tecnologicamente avanzati ad alta precisione: • elettromandrini automatici • elettromandrini serie rettangolare a cambio manuale • elettroteste a 2 assi • aggregati per elettromandrini • teste di foratura CNC a mandrini indipendenti Nata nel 1991 HSD rappresenta oggi un punto di riferimento nel settore della componentistica che riesce a conciliare ottimamente l’elevata qualità dei propri prodotti con un forte orientam,ento al mercato. HSD opera con i più moderni sistemi di controllo della propria produzione tra i quali: • banco freno • banco prova di rodaggio elettronico ed automatico • sala metrologica dotata dei più moderni strumenti di misura dimensionali Tutto questo avviene nel rispetto degli standard di verifica previsti dalle norme ISO9001
Bonfiglioli da più di 50 anni progetta, costruisce e distribuisce una gamma completa di motoriduttori di velocità ed epicicloidali insieme a sistemi di azionamento, che costituisce un’offerta completa senza confronti sul mercato. Il Gruppo Bonfiglioli è in grado di fornire tutte le competenze necessarie per realizzare un sistema che integra elettronica, idraulica e meccanica. Le soluzioni create rappresentano scelte di eccellenza sia per impianti industriali sia per macchine semoventi o per innovativi progetti nelle energie rinnovabili nei settori eolico, fotovoltaico e biomasse. Nel campo dell’elettronica il marchio Bonfiglioli Vectron offre prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico ed innovativo