Università Politecnica delle Marche: Dipartimento di Meccanica (UNIVPM-DIPMEC) e Dipartimento di Ingegneria Informatica, Gestionale ed Automazione (UNIVPM-DIIGA). Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica parteciperà al progetto attraverso i gruppi di Disegno e Metodi per l’Ingegneria e di Misure Meccaniche e Termiche. Il primo gruppo, (15 ricercatori) sarà coordinato dal prof. Germani (coordinatore scientifico del progetto EROD) in collaborazione con la prof.ssa Maura Mengoni. Il gruppo svolge attività di ricerca nel settore dello sviluppo di sistemi software per l’automazione dei processi di progettazione e produzione. Il ruolo che rivestirà è quello di definizione, ricerca e sviluppo del sistema software sul quale poggerà la piattaforma EROD e si occuperà dell’implementazione, in collaborazione con Retis, Nautes e Strategie, dei tools di supporto alla progettazione. Il gruppo di Misure Meccaniche coordinato dal Prof. Paone, si occupa di studiare e sviluppare sistemi per il controllo di qualità on-line ed off-line. Il gruppo è dotato di uno dei laboratori più importanti a livello Europeo nel campo delle misure senza contatto. Nello specifico programma di ricerca collaborerà con AEA nello sviluppo del banco prova motori modulare e configurabile. Il secondo dipartimento coinvolto è il DIIGA, in collaborazione con il gruppo di Automatica guidato dal Prof. Longhi. Le competenze del gruppo sono legate alla progettazione e sviluppo di sistemi evoluti per il controllo di sistemi robotizzati e per la gestione di processi complessi. I ricercatori collaboreranno con SPES nell’ambito dello sviluppo dei nuovi sistemi di gestione elettronica dei motori da utilizzare nel settore cappe e nel settore aeroevaporatori.
Università degli Studi de L’Aquila, Dipartimento di Ingegneria Elettrica (UNIVAQ). Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione dell’Università de L’Aquila, ha maturato negli anni una notevole esperienza nel settore della progettazione delle macchine e degli azionamenti elettrici. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca finanziati da enti nazionali ed internazionali orientati al risparmio energetico nel campo dei motori elettrici industriali. Il Dipartimento ha sviluppato delle metodologie innovative per il dimensionamento dei motori elettrici di tipo sincrono e asincrono, attraverso l’impiego di strumenti di analisi basati sul metodo agli elementi finiti e su algoritmi di ottimizzazione. Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione dell’Università de L’Aquila si occuperà dello sviluppo di tecniche ed algoritmi di controllo per motori IPM/PMASR. Il gruppo di lavoro per lo svolgimento delle attività, sarà coordinato dai seguenti professori dai seguenti professori: E. Chiricozzi, F. Parasaliti Collazzo, M. Turbini, M. Villani. Il ruolo di UNIVAQ sarà quello di supportare la ricerca e lo sviluppo dei motori e delle applicazioni nell’ambito della filiera 2 (lavabiancheria), 3 (cappe) e 5 (macchine utensili). Collaboreranno con tutte le aziende coinvolte nella messa a punto sia della parte elettrotecnica che di gestione dei sistemi. Collaboreranno inoltre allo sviluppo della piattaforma EROD relativamente allo sviluppo dei sistemi software di supporto alla progettazione di motori e gruppi motore-utilizzatore orientata all’efficienza energetica.
Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Ingegneria Elettrica (UNIBO): il gruppo di lavoro sarà coordinato dal Prof. Casadei con la collaborazione del prof. Rossi, ed interesserà 15 ricercatori. Le principali attività di ricerca del gruppo sono inerenti gli azionamenti elettrici, la conversione statica dell’energia elettrica, macchine ed attuatori elettrici, diagnostica delle macchine elettriche, motori direct-drive, trazione e propulsione elettrica. Il gruppo è presente in progetti di ricerca internazionali e nazionali oltre a collaborare con aziende per progetti di ricerca e sviluppo. Già ha sviluppato progetti in partnership con proponenti di EROD. Dal punto di vista scientifico i ricercatori del gruppo hanno pubblicato decine di lavori su riviste scientifiche e conferenze internazionali, di cui molte sui temi di interesse del presente progetto. Nel progetto il ruolo svolto sarà quello di collaborare allo sviluppo degli azionamenti previsti dalle filiere. In particolare l’unità UNIBO studierà adeguati sistemi di controllo e supporterà la fase di definizione dei diversi tipi di motore. Collaborerà infine con gli altri centri di ricerca alla definizione della piattaforma EROD, di cui sarà uno degli attori. Il Dipartimento è dotato di attrezzature di laboratorio per la verifica sperimentale delle prestazioni di motori elettrici e per il test di componentistica elettronica; dal punto di vista software sono disponibili strumenti avanzati per la simulazione del funzionamento della macchina elettrica e per la valutazione delle prestazioni.
Politecnico di Milano, Dipartimento di Meccanica (POLIMI) – Laboratorio MUSP, sede di Piacenza. Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica è uno dei centri di eccellenza nazionali nel settore della ricerca sulle lavorazioni e le macchine utensili. Questi temi di ricerca sono affrontati sia dal punto di vista dell’ottimizzazione delle tecnologie che dal punto di vista dell’ottimizzazione dei processi. Il Dipartimento è composto da circa 130 persone, il gruppo di riferimento sarà quello di Tecnologie Meccaniche che fa capo al Prof. Semeraro (Preside della facoltà di Ingegneria); il gruppo di lavoro sarà coordinato dal Prof. Monno con la collaborazione del dott. Albertelli. Il gruppo è attivo in svariati progetti di ricerca Europei e nazionali in collaborazione con Enti ed aziende private. Nello specifico del progetto il ruolo del POLIMI sarà quello di partecipare allo sviluppo dei nuovi sistemi di lavorazione basati sugli elettromandrini innovativi sviluppati dalla filiera 5. La collaborazione sarà attiva sia con JOBS che con BIESSE. Inoltre POLIMI collaborerà con UNIVPM-DIPMEC, nel contesto del gruppo di aziende che svilupperanno la piattaforma EROD, con l’obiettivo di definire e formalizzare le conoscenze utili allo sviluppo dei sistemi software orientati alla progettazione dei sistemi produttivi orientati alla minimizzazione dei costi.
Politecnico di Torino, Dipartimento di Ingegneria Elettrica (POLITO). Il Dipartimento di Ingegneria Elettrica promuove, coordina e gestisce tutte le attività di didattica e ricerca nel campo delle macchine elettriche, azionamenti elettrici, convertitori elettronici di potenza e dei sistemi di produzione e conversione dell’energia. Il Dipartimento è composto da circa 50 persone (staff permanente), oltre a dottorandi ed assegnisti di ricerca. Il Dipartimento è fornito di laboratori all’avanguardia per il test di macchine elettriche, motori elettrici e sistemi di potenza. Il Dipartimento è attivo in numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali e coopera, con attività di consulenza, con diverse realtà industriali. All’interno del progetto EROD il gruppo di lavoro, composto dal prof. A. Vagati, prof. M. Pastorelli ed ing. P. Guglielmi, è coinvolto nella filiera 2 ed opererà in coordinamento con ASKOLL. Il compito di POLITO è la progettazione ed il test di un azionamento innovativo per l’impiego in macchine lavabiancheria focalizzato sul miglioramento del rendimento del sistema motore – convertitore. Il team di lavoro della filiera 2 collabora inoltre allo sviluppo della piattaforma EROD relativamente allo sviluppo dei sistemi software di supporto alla progettazione di motori e gruppi motore-utilizzatore orientati al miglioramento dell’efficienza energetica.
University of Wuppertal (Germany), Institute for Electrical Machines and Driver (WUPP). L’istituto si occuppa di ricerca in diversi settori che hanno come centro le macchine ed i motori elettrici. In particolare sono svolte ricerche i base e ricerche applicate nell’ambito dei sistemi di controllo e testing, nei sistemi del digital signal processing, nella robotica e nei sistemi di automazione. I temi di ricerca trattati sono principalmente: Dynamic Drives, Sensorless Drives, Servo Drives, Ultra High Speed Drives, Drive Control, Predictive Control of Inverters, Optimal PWM, Robust Control for Brushless Drives, Self Commissioning Control for Nonlinear Drive, Self-Learning Control of Nonlinear Drive, Harmonics in Voltage Source Inverters, Inverters, (High Power) Current Source Inverters. Il gruppo di ricerca è costituito da circa 40 persone e può utilizzare un laboratorio prove fornito di sistemi per il test di motori e di rilevazione delle prestazioni. Il ruolo di WUPP sarà quello di collaborare con Bonfiglioli Vectron nello sviluppo del sistema di controllo dei nuovi elettromandrini.